top of page

QUAL E' IL TUO LIVELLO DI STRESS?

  • Immagine del redattore: Psicologa Psicoterapeuta Federica Cozzi
    Psicologa Psicoterapeuta Federica Cozzi
  • 27 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Livelli di stress e rimedi



Lo stress è una reazione emozionale-fisiologica che si verifica a fronte di un evento considerato dal soggetto come richiedente un sovraccarico emotivo e/o cognitivo e/o sociale.


3 aspetti vanno tenuti in considerazione per individuare il livello di stress di una persona:

1. L’entità e la durata dell’evento stressante

2. Le capacità dalla persona di farvi fronte

3. Lo stato di salute emotiva pregressa e la presenza di rete di supporto


Più è intenso e prolungato è l’evento e peggiore è l'equilibrio psichico pregresso della persona, tanto più elevata sarà la sofferenza psicofisica.


In questi 2 anni di pandemia tutti abbiamo sperimentato lo stress da durata dell’evento stressante. Tuttavia non tutti hanno manifestato sintomi clinicamente rilevanti.

Vediamo insieme i livelli di stress e come poter gestire la relativa sintomatologia


  • LIVELLO DI STRESS 0: buone capacità di adattarsi alla nuova condizione, stato di salute pregresso buono, presenza di rete di supporto

Sintomi: lieve perdita di interesse (anedonia) alternata a momenti di rabbia giustificati dalla condizione di limitazione e fatica


  • LIVELLO DI STRESS 1: scarse capacità di adattarsi alla nuova condizione, stato di salute pregresso buono, presenza di rete di supporto

Sintomi: mal di testa, dolori alla schiena, gastrite e stipsi, problemi di sonno, rabbia e frustrazione con conseguenti comportamenti incontrollati (essere costantemente infastiditi, gridare…)

Rimedio: apprendimento di strategie efficaci per la gestione dei cambiamenti generati dall’evento e tecniche di rilassamento e respiro per allentare le tensioni fisiche presenti.


  • LIVELLO DI STRESS 2: difficoltà ad adattarsi alla nuova condizione, stato di salute pregresso compromesso (disturbo d’ansia o depressione latenti), presenza di rete di supporto

Sintomi: tachicardia, oppressione al petto, extrasistole, agitazione e irrequietezza, problemi di sonno, stanchezza cronica, perdita di appetito o mangiare compulsivo, senso di impotenza, pianto improvviso.

Rimedio: psicoterapia basata sull’individuazione dei pensieri disfunzionali e l’acquietamento del rimuginio mentale, apprendimento di tecniche di meditazione per il ripristino dell’equilibrio


  • LIVELLO DI STRESS 3: difficoltà ad adattarsi alla nuova condizione, precedente disturbo da stress post-traumatico, presenza di rete di supporto

Sintomi: tachicardia, oppressione al petto, extrasistole, agitazione e irrequietezza, problemi di sonno con incubi, flashback improvvisi e attacchi di panico.

Rimedio: psicoterapia basata sull’elaborazione del trauma (tecnica EMDR), apprendimento di tecniche di meditazione per il ripristino dell’equilibrio


  • LIVELLO DI STRESS 4: scarse capacità di adattarsi alla nuova condizione, stato di salute pregresso compromesso (disturbo d’ansia o depressione latenti), assenza di rete di supporto

Sintomi: oppressione al petto, insonnia o ipersonnia, perdita di appetito, senso di impotenza e demotivazione, pianto continuo.

Rimedio: psicoterapia dello stato depressivo e terapia farmacologica



Se ti riconosci in uno di questi livelli di stress e vuoi recuperare la tua serenità contattami al 3497827341 (anche whatsapp) o inviami una mail a f.cozzi@studiopsicologiacozzi.it e troveremo in breve tempo il tuo nuovo equilibrio.

Comments


bottom of page