top of page

Gestire la separazione con figli dai 4 ai 12 anni

  • Immagine del redattore: Psicologa Psicoterapeuta Federica Cozzi
    Psicologa Psicoterapeuta Federica Cozzi
  • 29 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

A questa età, tuo figlio sarà pieno di domande e molto consapevole delle mutevoli circostanze. Sono ancora troppo giovani, però, per comprendere appieno il motivo per cui tu e l'altro genitore vi state separando o perché le cose non possono rimanere le stesse. È importante pertanto che forniate indicazioni concrete sulle nuove abitudini che si faranno avanti. Coinvolgete vostro figlio nell’arredamento della nuova casa e soprattutto della loro cameretta così che possano sentirsi parte attiva del cambiamento.


Entrambi i genitori si sostengono nella genitorialità.

Una delle cose più importanti, e più difficili, è ridurre il conflitto tra i genitori. Ricorda che la tua rabbia/risentimento nei confronti dell’altro genitore è diretta al partner non al papà/mamma. Spesso i genitori riconoscono che l’ex partner è un buon padre/madre. Quando pertanto vi rivolgete ai vostri figli considerate l’ex come padre/madre e sostenete i principi educativi che l’altro vuole trasmettere e che molto probabilmente condividete.

Sostenere la relazione di tuo figlio con l'altro genitore e la sua autorevolezza è una delle cose più significative che puoi fare per lui: nella vita avrà due punti di riferimento affettivi e normativi.


La coerenza è fondamentale.

I figli mettono alla prova i limiti e la mancanza di coerenza può causare violazioni delle regole, capricci e disregolazione emotiva. E’ quindi fondamentale cercare di mantenere le regole chiare e i confini fermi.

Potrebbe essere utile sedersi con l’altro genitore e decidere alcune regole chiave coerenti che non sono negoziabili. Quando tuo figlio sa che le regole e le aspettative sono le stesse, si sentirà più tranquillo e sicuro perché saprà sempre cosa aspettarsi in base al comportamento che metterà in atto.


Grandi sentimenti!

Anche se i bambini e gli adolescenti di ogni età proveranno grandi sentimenti riguardo alla separazione dei loro genitori, ciò è particolarmente significativo per questa fascia di età. I bambini piccoli stanno ancora sviluppando le loro capacità di identificare e rispondere alle emozioni.

È importante aiutare tuo figlio a dare un nome ai suoi sentimenti, garantire che tuo figlio senta che è normale e giusto per lui provare tutta una serie di sentimenti può di per sè aiutare nella regolazione emotiva. anche riconoscere i propri vissuti emotivi rispetto alla separazione è fondamentale in quanto i figli vedono e percepiscono come NOI gestiamo la nostra emotività imparando così a gestire la loro.


Se ti stai chiedendo come gestire emotivamente e praticamente la fase di separazione e vuoi un aiuto contattami al 3497827341 oppure scrivimi a f.cozzi@studiopsicologiacozzi. I percorsi legati alla separazione vengono svolti anche on-line.

 

Comments


bottom of page