top of page

Come gestire la separazione con figli 0-3 anni

  • Immagine del redattore: Psicologa Psicoterapeuta Federica Cozzi
    Psicologa Psicoterapeuta Federica Cozzi
  • 29 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Anche se sono piccoli, i neonati e i bambini piccoli hanno bisogno di aiuto e sostegno specifici durante la separazione. Sono sensibili al cambiamento e alle nostre emozioni. Possono diventare ansiosi o preoccupati quando sono lontani da luoghi e persone familiari.

Fino al primo anno di vita la presenza preponderante della mamma è fondamentale. Tenete in considerazione questo aspetto quando pianificate il calendario delle frequentazioni. in questa fascia di età è fondamentale mantenere le routine quanto più familiari possibile: orario di sveglia, pasti, riposo pomeridiano, orario di addormentamento devo essere uguali a casa di papà e a casa di mamma.


Fornire un elemento di transizione

Due famiglie significano il doppio di molte cose: due letti, due vasini, due biberon e per un bambino piccolo questo può essere piuttosto disturbante, egli infatti tende ad "attaccarsi affettivamente" agli oggetti avendo bisogno di un veicolo materiale per sentire la vicinanza fisica. Fornire qualcosa come un giocattolo o un oggetto da coccolare e portare con sé tra una casa e l’altra, consentirà al bambino di trattenere qualcosa che è familiare o che rimane lo stesso, nonostante i cambiamenti che avvengono intorno a loro.


Avere una transizione lenta verso nuovi posti.

Trasferirsi in un nuovo posto potrebbe significare una nuova custodia dei bambini così come una nuova casa. Cerca di introdurli a questi nuovi posti/persone in modo graduale alla presenza inizialmente costante del genitore.


Gestire i propri grandi sentimenti.

Sappiamo che può essere davvero difficile da fare, perché è del tutto normale provare emozioni piuttosto forti riguardo alla separazione o al divorzio: assicurati di avere molto supporto per te stesso. inoltre ricorda che non solo i figli percepiscono e rispondono ai nostri sentimenti, ma vedono come li affrontiamo e li gestiamo. Quando ti prendi cura di te stesso e regoli le tue emozioni, tuo figlio sta imparando direttamente da te.

Creare quanta più armonia possibile tra te e l'altro genitore spianerà la strada al tuo bambino.


Purtroppo molto spesso a guidare i nostri comportamenti nei confronti dei figli è la nostra emotività legata alla perdita della relazione. Se vuoi evitare di essere sopraffatto dalle emozioni e scaricarle sui figli, richiedi un sostegno specifico e specialistico. Chiama il 3497827341 oppure scrivimi a f.cozzi@studiopsicologiacozzi.it



Comments


bottom of page